21/02/15

ESERCIZIO TESTO SU TRACCIATO

Il giorno sabato 21, la prof. Marangoni ci ha dato il compito di realizzare e consegnare un esercizio che consisteva nel creare un volto tramite gli strumenti testo su tracciato e testo in area di Illustrator. Ognuno, ha scelto un volto da realizzare, nel mio caso ho scelto il volto di un bambino triste, che ho precedentemete utilizzato per la realizzazione di un video, che ho pubblicato su questo stesso blog. Dopo aver scelto, dovevamo trasportare l' immagine del volto su Illustrator e poi creare dei tracciati con lo strumento Penna per delineare la parte del volto interessata. Dopo aver realizzato il tracciato, dovevamo utilizzare lo strumento testo su tracciato o testo in area, che ci permettono di scrivere del testo. Il primo ci permette di scrivere seguendo il contorno del tracciato mentre il secondo ci permette di scrivere all' interno dell'area del tracciato, come nel mio caso per i capelli e per gli occhi. Inoltre a nostra discrezione, potevamo modificare la grandezza del carattere, il font, lo stile o la traccia per creare delle ombre o diversificare i lineamenti. Infine, ottenevamo così il volto, che abbiamo salvato in JPEG. e poi inviato per e-mail a Frammenti grafici. Questo è il volto che ho realizzato!
  

14/02/15

ESPOSIZIONE FOTOGRAFICA /1

Il giorno sabato 14, siamo andati in laboratorio per utilizzare il simulatore fotografico CameraSim  che ci permette di realizzare una fotografia con la possibilità di modificare l' apertura del diaframma, il tempo di esposizione e l' ISO (ossia la sensibilità), modificando così l' esposizione. Il nostro compito era quello di realizzare tre fotografie, di cui una correttamente esposta, una sotto esposta e una sovra esposta utilizzando l' applicazione DSLR Explained.

f16; 125s; ISO 100

f10; 100s; ISO 100
   

f14; 640s; ISO 100


07/02/15

ESERCITAZIONI SUL COLORE

Il 31 gennaio, utilizzando Photoshop, abbiamo scelto alcune immagini modificandone la tonalità, la luminosità o la saturazione. Dopo aver scelto le immagini, le abbiamo caricate su photoshop. Ho scontornato la prima immagine  e con il comando regolazioni-tonalità e saturazione,sostituzione colore, ho modificato il soggetto dell' immagine aumentandone la saturazione. Per la seconda immagine invece ho preso i soggetti principali e ne ho modificato la tonalità.


COLD TIGER

LAND OF TELEPHONE 

31/01/15

SCANSIOGRAMMA

Il giorno sabato 24 gennaio, insieme al prof. Manfredini, ognuno ha realizzato un personale scansiogramma, ossia un' immagine fotografica off-camera creata con l'utilizzo di uno scanner.
Lo scansiogramma è stato il quarto laboratorio di alfabetizzazione fotografica che ha lo scopo di farci comprendere il passaggio da fotografia analogica a fotografia digitale, ossia la sostituzione del principio chimico con il principio fisico associato a dei componenti elettronici, restando però invariato il principio ottico come nella fotografia digitale. Ciascun alunno, doveva  munirsi di oggetti vari, ad esempio, io ho utilizzato una collana, dei bracciali, uno scotch, la lettera G e il mio cellulare con la cover e gli auricolari. Quindi abbiamo preso questi oggetti li abbiamo appoggiati sopra lo scanner aperto e dopo aver realizzato una sorta di composizione il prof. ha realizzato la scansione, catturando così l' immagine che veniva trasferita direttamente sul computer.

THE TIMES OF HAPPINESS

22/01/15

VISITA ALLA MOSTRA " OCCHI APERTI SULLA CITTA' " A MANTOVA

Sabato 17 gennaio, alle 10.00 circa, ci siamo recati con il prof. Manfredini alla casa del Mantegna per visitare la mostra "Occhi aperti sulla città". Inizialmente abbiamo partecipato ad un breve discorso retto dall' assessore di Mantova, da un rappresentante di Italia Nostra e da un architetto. Dopo il discorso abbiamo visitato la mostra che esponeva varie fotografie scattate da Marcello Tumminello e Giancarlo Zatti, che riproducono gli aspetti più affascinanti della città storica, contrapposti al degrado prodotto dalle edificazioni più recenti e dall'abbandono di alcuni palazzi di grande pregio. Dopo le fotografie, abbiamo visto un ampio filmato che ci ha informato sulla situazione urbanistica delle varie zone della città di Mantova. Infine, abbiamo visto un altro video d' impatto che faceva emergere il degrado dei luoghi abbandonati a se stessi realizzato da Daria Galli. Il progetto ha lo scopo di documentare l'attuale condizione in cui Mantova si è sviluppata negli ultimi decenni per riflettere sulle scelte urbanistiche operate. La mostra ha anche lo scopo di stimolare gli studenti delle scuole secondarie mantovane a partecipare al Concorso fotografico promosso dalla Sede nazionale di Italia Nostra.






15/01/15

ESERCIZI SCONTORNO PHOTOSHOP

Salve a tutti, buon anno e buon rientro! Nel post di oggi, vi parlerò dello strumento scontorno che abbiamo utilizzato in due differenti esercitazioni. Lo scontorno è l' azione che consiste nel ritagliare un 'immagine o una parte di immagine da uno sfondo tramite vari strumenti di photoshop, tra cui il lazo, il lazo poligonale e il lazo magnetico. Io ho usato il lazo magnetico perché scontornava in base alla differenza di colore. Nel primo esercizio ho creato un' immagine composta da vari pennelli scontornati, posizionati in modo tale da imitare la forma del mio personale monogramma. Nel secondo esercizio invece, ho sostituito un pezzo di un' immagine con un altra immagine ritagliata, come un automobile con la pasta al posto delle ruote e la statua della libertà con un cono gelato al posto della fiaccola.

INFINITY 

PASTA RAD
STATUA DELLA BONTA'

23/12/14

AUGURI DI BUON NATALE

Salve a tutti! Questo è l' ultimo post dell' anno, e vi voglio lasciare con delle immagini realizzate durante l' assemblea d' Istituto avvenuta il giorno giovedì 18 dicembre. Verso le 8.30, insieme al prof. Manfredini, ci siamo diretti verso la Bocciofila, luogo dove si svolgeva l' assemblea, situato davanti a Palazzo Tè. Durante l' assemblea, vari studenti del Carlo D' Arco e dell' Isabella D' Este si sono esibiti cantando, ballando o suonando strumenti.  Io, mi sono esibito partecipando ad un ballo di gruppo particolare insieme ad altri 7 compagni di classe. Buona visione e vi auguro buone vacanze e uno stupendo Natale!






20/12/14

MONOGRAMMA

Un giorno, avevamo il compito di realizzare un monogramma, ossia un segno grafico che identifica una persona o un' azienda, ottenuto sovrapponendo o combinando due o più lettere. Nel nostro caso, abbiamo composto il nostro monogramma utilizzando le nostre iniziali. I monogrammi vengono oggi utilizzati come firme, loghi o marchi, soprattutto nel campo della moda. Quindi, abbiamo realizzato varie prove su un foglio e poi, insieme alla prof, abbiamo scelto la soluzione migliore. Successivamente abbiamo inviato la foto della nostra bozza sul computer e poi abbiamo realizzato i tracciati del monogramma con l' ausilio della penna di Illustrator per poi colorarlo.

13/12/14

LIGHT PAINTING

Sabato 6 dicembre, ci siamo divisi in gruppi da sei e insieme al prof. Manfredini ci siamo recati in sala pose dotati di torce con luce bianca, laser o una torcia verde. Il nostro obbiettivo era quello di realizzare delle foto creative utilizzando una macchina fotografica con tempo di esposizione di 15 secondi. Per realizzare la foto, il soggetto si posizionava davanti al telo bianco dove una persona realizzava uno sfondo con una torcia colorata di verde,un' altra faceva luce sui volti con la torcia senza però coprire l'obiettivo della macchina fotografica mentre un' altra utilizzava un laser per creare forme o scritte.